
Contenuto
“Perché sorgono dubbi nel vostro cuore?”. L’opera realizzata nel 2005 da Vitality Shtanko, presente presso la Pieve di Figline a Prato e divenuta celebre per essere stata selezionata come immagine per il francobollo papale di Pasqua 2021, arriva a Vaiano alla Villa del Mulinaccio. L’opera, con tutte le simbologie racchiuse al suo interno, sarà presentata e raccontata alla presenza dell’artista, di Giuseppe Billi dell’Arte Sacra CEI di Roma e di Giuseppe Bacci, curatore del Museo “Stauros” di Isola di Gran Sasso, domani, sabato 3 dicembre, a partire dalle ore 15,30 presso la splendida location della Villa del Mulinaccio (via della Fattoria, 7 – Vaiano). Il grande quadro alto due metri raffigurante la Resurrezione fu posto all’attenzione del responsabile per la scelta dell’immagine del francobollo Vaticano di Pasqua, don Francesco Mazzitelli, da un fotografo che scattò alcune fotografie durante una celebrazione nella Pieve di Figline. Che significato hanno simboli quali l’anfora, il graticcio, la stola presenti nel quadro figurativo di Shtanko raffigurante il momento in cui il Cristo risorto la sera di Pasqua è apparso agli apostoli nel cenacolo? Ne parleremo domani all’evento. Ingresso libero e senza prenotazioni.
L’appuntamento dà il via ad una serie di eventi di Natale. Dopo tre anni, domenica 4 dicembre alle ore 21, torna infatti il Concerto di Natale del Canto corale polifonico Quarta Eccedente presso la Badia di San Salvatore di Vaiano. E dal weekend del 10-11 dicembre si inaugura il calendario di eventi natalizi “Il Natale che non ti aspetti”, che replicherà nel weekend successivo 17-18 dicembre e si concluderà l’8 gennaio 2023, proponendo tanti eventi, spettacoli e laboratori.
Info Ufficio Associato Cultura e Promozione del Territorio (0574-931065/931264; eventi@bisenzio.it) lun-ven ore 9-13. Prenotazioni sul sito www.visitvalbisenzio.it sezione “PRENOTAZIONE EVENTI”, scegliere l’evento e registrare ogni partecipante (compresi i minori).
Ricordiamo anche gli appuntamenti di Natale con la lettura presso la Biblioteca Franco Basaglia di Vaiano consultabili alla pagina dedicata.
Ultimo aggiornamento: 16-12-2024, 10:32