Salta al contenuto

Contenuto

Vaiano, 14 novembre 2025 – Sala piena e grande partecipazione per il terzo appuntamento della rassegna culturale “Un'altra dimensione d'amore”, ideata da Letizia Magnolfi e Margherita Cavaciocchi, promossa dal Comune di Vaiano e dal Tavolo delle pari opportunità, in collaborazione con il circolo Arci La Spola d’Oro e il circolo Arci G. Rossi.
La serata di mercoledì 12 novembre, ospitata dal circolo La Spola d’Oro de La Briglia, ha confermato l’interesse del pubblico verso un progetto che intreccia cinema, musica e analisi culturale per raccontare l’evoluzione della figura femminile nel tempo.

Ad aprire l’incontro è stata l’assessora all’Istruzione e alle Pari Opportunità Chiara Martini, che ha ricordato come la rassegna si inserisca nel calendario provinciale dedicato al 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
«È importante – ha detto Martini – che enti, associazioni e cittadini camminino insieme in un percorso condiviso di riflessione e consapevolezza. La cultura è uno strumento fondamentale per comprendere come il ruolo delle donne si sia trasformato, ma anche per capire quanta strada c’è ancora da fare». «Ringrazio di cuore il circolo e il presidente Marco Rosati – ha aggiunto – per aver ospitato i primi tre appuntamenti della rassegna e per il contributo che ogni giorno offrono come presidi di democrazia, partecipazione e confronto. Luoghi come questi sono fondamentali per costruire comunità consapevoli e inclusive».

L'incontro di mercoledì, dal titolo “Una donna in carriera?”, ha proposto un viaggio tra media, storia e società per raccontare l’immagine femminile negli anni Ottanta, tra la televisione commerciale, il consumismo e la nascita di nuovi modelli di emancipazione.
«La Tv dell’epoca – ha spiegato nel suo intervento Letizia Magnolfi - continuava a proporre figure femminili rassicuranti e idealizzate, mentre i rotocalchi e la pubblicità riducevano spesso il corpo della donna ad un ornamento. In parallelo, l’immaginario americano introduceva nuovi simboli di successo e autonomia, ma anche contraddizioni profonde».
Attraverso l’analisi del film “Borotalco” di Carlo Verdone (1982), Magnolfi ha invitato a riflettere su come la cosiddetta “donna in carriera” fosse allora rappresentata più come trofeo che come professionista affermata. La serata ha reso omaggio anche a Nilde Iotti, prima presidente donna della Camera dei Deputati, eletta nel 1979 e protagonista del più lungo mandato della storia repubblicana. La parte musicale curata da Margherita Cavaciocchi ha accompagnato il percorso di analisi e memoria con tre brani dal forte valore simbolico. L’esibizione si è aperta con “American Pie” di Don McLean, brano iconico dei primi anni Settanta che ha fatto da ponte tra nostalgia e rinascita. Poi un momento molto personale, con una canzone originale scritta dalla stessa Cavaciocchi e dedicata ad un’amica presente in sala. In chiusura “La Fata” di Edoardo Bennato.

La rassegna “Un'altra dimensione d'amore” prosegue mercoledì 19 novembre, alle ore 21, al circolo Arci G. Rossi di Vaiano, con un nuovo incontro intitolato “Un equilibrio comune”, dedicato agli anni ’90, tra trasformazioni sociali, nuovi linguaggi e protagoniste del cambiamento.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Bisenzio, 351

59024 Vernio (PO)

Ultimo aggiornamento: 14-11-2025, 10:12