Contenuto
La legge 92 del 30 marzo 2004 riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo per “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il Giorno del Ricordo viene celebrato il 10 febbraio; la data coincide con il 10 febbraio 1947, quando furono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
In occasione del Giorno del Ricordo del 2025, il Comune di Vaiano, con l’intento di aiutare nella riflessione sulla complessa vicenda storica del confine orientale lungo il Novecento, presenta in questa pagina una serie di link utili con video, libri, articoli divulgativi, pagine didattiche e progetti realizzati dagli Istituti storici e in particolare in ambito toscano.
Si tratta di una scelta di materiali che non pretende di essere esaustiva ma che può, a vari livelli, offrire spunti per approfondimenti di didattica e formazione permanente
Pagine di approfondimento di Novecento.org, rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’ “Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea” e dagli oltre 60 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
La rivista contribuisce a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento raccogliendo, condividendo e disseminando saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione in atto nella scuola italiana.
www.novecento.org
www.novecento.org/per-il-giorno-del-ricordo/il-genocidio-la-shoah-le-foibe-7609/
www.novecento.org/recensioni/novecento-di-confine-listria-le-foibe-lesodo-6903/
www.novecento.org/recensioni/uno-sguardo-su-senza-salutare-nessuno-6346/
------------
Vademecum sul Giorno del Ricordo elaborato dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Trieste).
www.irsrecfvg.eu/
www.irsrecfvg.eu/upload/vademecum_giorno_ricordo/Vademecum_giorno_del_ricordo_aggiornato.pdf
Articoli di approfondimento, con materiali didattici dal Portale “Toscana Novecento”, promosso dalla rete toscana degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
www.toscananovecento.it
www.toscananovecento.it/custom_type/la-giornata-del-ricordo-a-dieci-anni-dalla-prima-celebrazione/
www.toscananovecento.it/custom_type/confini-difficili/
www.toscananovecento.it/custom_type/esuli-a-lucca-i-profughi-istriani-fiumani-e-dalmati-1947-1956/
www.toscananovecento.it/custom_type/i-profughi-giuliani-istriani-fiumani-e-dalmati-in-provincia-di-grosseto/
www.toscananovecento.it/custom_type/la-conoscenza-scaccia-la-paura-storie-dallalto-adriatico-il-confine-piu-difficile-del-novecento/
www.toscananovecento.it/custom_type/nel-10-di-febbraio-del-2020/
Contributi video e di bibliografia offerti per la didattica dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, che da molti anni si occupa del tema anche coordinando progetti della Regione Toscana:
www.isgrec.it/
www.isgrec.it/bibliografia-del-confine-orientale/
www.isgrec.it/la-conoscenza-scaccia-la-paura
Pagina di approfondimento della Regione Toscana con in particolare i vari progetti e viaggi didattici sul confine orientale:
www.regionetoscana.it
www.regione.toscana.it/storiaememoriedel900/giorno-del-ricordo
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-02-2025, 09:36