Contenuto
Un programma ricchissimo, che parte domani, sabato 5 ottobre, per concludersi nel mese di dicembre. È l’edizione 2024 di “Un autunno da sfogliare” alla biblioteca Franco Basaglia di Vaiano, che è parte integrante del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese.
Tutti i sabati fino al 21 dicembre dalle 15.30 alle 18 apertura straordinaria della biblioteca con una serie di appuntamenti da non perdere.
Nello spazio infanzia e nella sezione ragazzi, il programma prevede letture animate con laboratorio in diversi cicli a seconda dell’età dei piccoli lettori a cura di Allibratori. Il sabato (5 e 19 ottobre 9 e 23 novembre) dalle ore 16 c’è “La natura delle storie”, per i piccoli dai 4 agli 8 anni, mentre il 12 e 26 ottobre e il 16 e 30 novembre il ciclo si chiama “Mondo animale”, per ragazzi dagli 8 ai 10 anni a cura della Fondazione Parsec.
Per “Una biblioteca in festa” (età 4-8 anni, ore 17) appuntamento il 31 ottobre con “Jack O’Lantern e gli altri del gruppo”. Con inizio alle 16 sabato 7 dicembre Decoupagine, sabato 14 Magici Mandale e sabato 21 dicembre Ricordi in cornice. Sabato 4 gennaio alle 10.30 “La biblioteca della Befana”. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. È consigliata la prenotazione.
Presso la biblioteca è attivo anche un presidio “Nati per leggere” per i piccoli da 0 a 6 anni (https://www.natiperleggere.it). I genitori potranno conoscere il programma dello spazio “Nati per leggere” con l'aiuto della bibliotecaria e ricevere consigli e orientamento per la lettura. Lo spazio infanzia è aperto i martedì 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 e 17 dicembre dalle 15.30 con eventi a partecipazione libera.
Per gli incontri con gli autori venerdì 11 ottobre alle 21 “L'ospite americano. Un'indagine del maresciallo Chilleri” con Luca Martinelli.
Sabato 16 novembre alle 11 la premiazione dei lettori dell’anno 2023. Nella ricorrenza del suo compleanno la biblioteca premia da oltre un decennio i lettori più appassionati di ogni età, a dai “pulcini” di 0-3 anni, fino ai “veterani” di oltre 75.
Per i giovedì del circolo il 17 ottobre alle 10 “Niente: intorno alla Giornata mondiale della lotta contro la povertà” e il 21 novembre “La segreta paura: intorno alla Giornata contro la violenza sulle donne”. Conversazioni in libertà per condividere suggestioni, opinioni, riflessioni ed esperienze intorno a temi e proposte di libri e di letture. In collaborazione con SPI-CGIL Vaiano (a cura di EDA). Partecipazione libera.
Infine, nel mese di novembre alle 21, “Sentieri dell'arte. Donne mecenati e donne artiste dal Rinascimento al Novecento”, un corso in tre incontri di storia dell'arte a cura di Alessia Cecconi, storica dell'arte e direttrice della Fondazione CDSE. Un tuffo nella pittura dal Rinascimento alle Avanguardie, alla scoperta di storie sorprendenti e personalità affascinanti di artiste, mecenati, collezioniste e critiche con dispense didattiche e proposte di lettura. Mercoledì 6 novembre “Rinascimento al femminile: da Isabella d'Este e le donne di casa Medici, all'arte di Artemisia Gentileschi”, 13 novembre “Tra Settecento e Ottocento: dal mecenatismo di Elisa Bonaparte Baciocchi alle artiste dell'Impressionismo” e 20 novembre “Donne d'avanguardia: da Gertrude Stein e Peggy Guggenheim a Frida Kahlo”.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca dal 18 al 30 ottobre, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 0574 942479 - bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it.
Ultimo aggiornamento: 16-12-2024, 10:32