
Contenuto
Un percorso tra paesaggio, storia e sapori antichi, con tappa finale sotto le stelle. È in programma giovedì 17 luglio alle 18.30 l’iniziativa “Di torre in torre tra racconti di vini e novelle boccaccesche”, una passeggiata ad anello di 2,5 chilometri e 100 metri di dislivello tra la Torre Melagrana e l’antico insediamento di Case Melagrana, con curiosità su cibo, vino e cultura nel Medioevo, arricchite da letture tratte dal Decameron di Giovanni Boccaccio, in occasione del 650° anniversario della sua morte.
Il ritrovo è previsto alle 18.30 presso l’Agriturismo Del Bello (Vaiano, via Del Bello 2), che ospiterà anche l’accoglienza finale con degustazione sotto le stelle sulla terrazza panoramica. La cena sarà al sacco, da consumare in autonomia durante il cammino.
La passeggiata è a cura della Fondazione CDSE e dei Laboratori Archeologici San Gallo, con il supporto del progetto Via delle Rocche.
«Di torre in torre tra racconti di vini e novelle boccaccesche è una passeggiata culturale capace di unire in modo straordinario la bellezza del nostro paesaggio con la ricchezza della nostra storia e delle nostre tradizioni – dichiara l’assessora alla Promozione del territorio, Chiara Martini –. All’interno della rassegna Il Paesaggio raccontato, questa proposta rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’anima medievale della Calvana, riscoprendo luoghi come la Torre di Melagrana e l’antico insediamento di Case Melagrana, veri gioielli del nostro patrimonio archeologico e architettonico. Un sentito ringraziamento va alla Fondazione CDSE e alle archeologhe dei Laboratori Archeologici San Gallo, il cui prezioso lavoro di ricerca ha permesso di restituire voce e memoria a un territorio ricco di fascino.
Il percorso non è solo un viaggio tra torri e sentieri, ma anche un'esperienza multisensoriale che ci accompagna tra i sapori del Medioevo, con aneddoti sul cibo e sul vino dell’epoca, arricchiti dai racconti tratti dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Desidero rivolgere un ringraziamento speciale anche all’Agriturismo Del Bello, che ancora una volta si conferma un prezioso alleato nella promozione del nostro territorio. La loro sempre proficua collaborazione, unita alla gentilezza e alla disponibilità con cui accolgono queste iniziative, contribuisce in modo significativo alla riuscita e all’atmosfera unica di eventi come questo. La degustazione finale sotto le stelle, ospitata nella loro suggestiva terrazza panoramica, sarà il perfetto coronamento di una serata da ricordare».
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.visitvalbisenzio.it
Per info: Fondazione CDSE – tel. 0574 942476 (lun-ven 9-13) – info@fondazionecdse.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-07-2025, 11:24