Salta al contenuto

Contenuto

Vaiano, 17 settembre 2025 – Prosegue il Festival della Pace, iniziativa ideata e organizzata da Comune di Vaiano, Fondazione CDSE e Anpi Vaiano,  con un nuovo appuntamento in programma a Vaiano venerdì 19 settembre alle ore 21, nel salone consiliare del Palazzo comunale. Protagonista della serata sarà il giornalista del Post Luca Misculin, che presenterà il suo ultimo libro Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi, 2025).

Dopo i saluti istituzionali, l’autore dialogherà con il giornalista e podcaster pratese Lorenzo Tempestini e con Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.

Il volume ripercorre la storia del Mediterraneo centrale, un mare che nei secoli è stato tanto una barriera invalicabile quanto un ponte tra popoli e culture. Dalla paura ancestrale degli uomini preistorici che non trovavano il coraggio di attraversarlo, ai primi esperimenti di navigazione, dal commercio dell’ossidiana e le misteriose civiltà dell’età del bronzo alle conquiste imperiali e alle incursioni dei pirati, fino ai grandi movimenti migratori che hanno segnato il Novecento e il nostro tempo: dagli italiani inviati in Libia durante il regime fascista alle migliaia di persone che oggi affrontano viaggi rischiosi per raggiungere l’Europa. Attraverso questo percorso, Misculin restituisce al Mediterraneo il suo ruolo di specchio della storia umana, capace di raccontare paure, sfide e speranze che attraversano i secoli.

Luca Misculin lavora al Post dal 2013 e si occupa soprattutto di migrazioni, Europa e storie molto antiche. Negli anni ha curato i podcast La nave, La fine del mondo e L’invasione. Conduce l’edizione del weekend di Morning e, più saltuariamente, Prima pagina su Radio 3.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Bisenzio, 351

59024 Vernio (PO)

Ultimo aggiornamento: 17-09-2025, 17:08