
Contenuto
Vaiano, 27 agosto 2025 – Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 9 alle 12.30, presso la scuola media Ics Bartolini di Vaiano (via Nuova per Schignano 25), si terrà l’incontro dal titolo:
“Adolescenza: bisogni, ascolto, esperienze di rete sul territorio. Le problematiche e gli interventi, per condividere una riflessione tra scuola, genitori, servizi, associazioni”.
L’iniziativa rientra nel progetto “Circoli di ascolto al centro, coloriamo di giovani i muri dell’indifferenza”, promosso dall’associazione Don Lorenzo Milani di Vaiano e vincitore del bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo 2025” indetto da Cesvot e finanziato da Regione Toscana – GiovaniSì, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Al progetto collaborano anche l’IC Bartolini Vaiano, Sartoria Auser Vaiano, associazione Gucci Bruno e Scout Vaiano.
Dopo i saluti istituzionali del Comune di Vaiano, con gli assessori Massimo Resti e Chiara Martini, la mattinata entrerà nel vivo con tre interventi dedicati alle “Parole chiave per l’inclusione”, affidati a Alessandra Salvati (dirigente scolastico IC Bartolini Vaiano), Stefano Pollini (dirigente scolastico IIS Gramsci Keynes Prato) e Susi Ostarello (formatrice pedagogica, Viterbo).
Seguiranno le comunicazioni su esperienze e buone pratiche:
“Scarabocchi d’estate (e altre stagioni)”, laboratorio educativo/espressivo per giovanissimi adolescenti con Francesco Spinelli ed Edoardo Michelozzi (Associazione Don Milani Vaiano);
“L’orientamento al FUTURO, una sfida al PRESENTE”, esperienza dell’ISIS Gramsci Keynes con le docenti Chiara Aiazzi e Sara Paoli;
“Il progetto La via Francigena. Solvitur ambulando” con Elisabetta Rizzuto, Daniele Guarducci e Dario Donatini (ISIS Dagomari Prato);
“Promuovere le relazioni umane attraverso l’ambiente”, con la professoressa Grazia Cosenza (IIS F. Datini Prato).
La giornata si chiuderà con una tavola rotonda sulla genitorialità, con interventi di Annalisa Marchi (presidente associazione Don Lorenzo Milani – Vaiano) e della psicologa e psicoterapeuta Nadia Mazzetti.
« Questo incontro - commenta l’assessora all’Istruzione, Chiara Martini - rappresenta un’occasione preziosa per riflettere, come comunità, su come accompagnare le giovani generazioni nel loro percorso di crescita. Investire nei giovani non è solo un dovere morale, ma un impegno concreto per costruire una comunità fondata su fiducia, appartenenza e futuro. Sul nostro territorio sono già attive esperienze di grande valore: laboratori espressivi, percorsi educativi e terapeutici, progetti ambientali e iniziative a sostegno della genitorialità. È proprio da queste pratiche, in sinergia con scuola, famiglie, servizi, associazioni e istituzioni, che dobbiamo partire per costruire un sistema educativo integrato e solido. Rivolgo un sentito ringraziamento all’associazione Don Lorenzo Milani di Vaiano, promotrice di questa iniziativa di alto valore, a tutte le associazioni che hanno collaborato, all’ICS Bartolini nonché a tutti i dirigenti scolastici, docenti, educatori, operatori sanitari e sociali che interverranno al convegno. Il loro contributo rappresenta un elemento essenziale per promuovere un confronto qualificato e costruttivo sul tema dell’adolescenza, questione centrale e trasversale che coinvolge profondamente le istituzioni e l’intera comunità educante»,
«L’età adolescenziale, mai come in questi ultimi anni - sottolinea l’assessore al Sociale, Massimo Resti - si trova a vivere situazioni sempre più complesse. È necessario fornire risposte nuove rispetto al passato, costruite attraverso la collaborazione tra i tanti protagonisti che, per relazione o per professione, sono vicini a questi ragazzi».
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 27-08-2025, 19:22