
Contenuto
Vaiano, 28 luglio 2025 – Mercoledì 30 luglio, alle ore 21.15, il Circolo Arci di Sofignano ospita una serata speciale dedicata al cielo notturno e alla sua bellezza minacciata: “Il cielo raccontato. Dai tetti della città agli astri della Val Bisenzio” è il titolo dell’incontro organizzato nell’ambito della rassegna Il Paesaggio Raccontato, promossa dal Comune di Vaiano e dalla Fondazione Cdse.
La serata, condotta da Federico Maetzke in collaborazione con l’Associazione Polaris, sarà un viaggio tra scienza e fotografia, per scoprire come è cambiato – e continua a cambiare – il nostro cielo. Dalle prime osservazioni astronomiche alla moderna astrofotografia, si parlerà delle meraviglie celesti immortalate dagli astrofili della Val di Bisenzio e di Prato, ma anche delle sfide che minacciano la visibilità del cosmo, come l’inquinamento luminoso.
Nel corso dell’evento verranno presentate spettacolari immagini astronomiche: dal Sole alla Luna, dai pianeti alle nebulose, fino alle galassie più lontane, in fotografie che un tempo erano appannaggio solo dei professionisti. Un’occasione per riscoprire la magia del cielo e riflettere sul suo valore come patrimonio comune da tutelare.
«Siamo orgogliosi di ospitare a Sofignano, il prossimo 30 luglio, un evento che unisce cultura scientifica, passione per il territorio e impegno ambientale – commenta Chiara Martini, assessora alla Promozione del Territorio del Comune di Vaiano –. Dai tetti di Prato agli astri della Val di Bisenzio non è solo un viaggio tra stelle e galassie, ma anche un’occasione per riflettere sul valore del cielo notturno come patrimonio da salvaguardare. Attraverso lo sguardo attento degli astrofotografi dell’associazione Polaris e grazie al contributo di Federico Maetzke, avremo l’opportunità di osservare il cosmo con occhi nuovi, riscoprendo non solo le meraviglie dell’universo, ma anche le sfide che oggi siamo chiamati ad affrontare, a partire dall’inquinamento luminoso, che oscura le stelle e la nostra consapevolezza collettiva del cielo». «Come amministrazione – prosegue Martini - crediamo fortemente nel valore di iniziative come questa, che promuovono conoscenza, sensibilità ambientale e valorizzazione del territorio. Un ringraziamento sentito va a Maetzke, all’associazione Polaris, e alla Fondazione Cdse per il costante impegno nella promozione della cultura locale. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e lasciarsi ispirare da questa serata tra scienza, bellezza e consapevolezza».
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento si svolgerà al coperto all’interno del circolo.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 22:17