
Contenuto
Vaiano, 1 luglio 2025 – Prosegue la rassegna culturale “Il Paesaggio raccontato”, promossa con il patrocinio del Comune di Vaiano, con un appuntamento dedicato alla valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio montano del territorio.
Venerdì 4 luglio alle ore 21, al Circolo Arci di Schignano (via Vittorio Cintelli 14), si terrà la presentazione della nuova “Guida escursionistica dell’Appennino Pratese” a cura del giornalista e autore Andrea Cuminatto. L’autore dialogherà con Alessia Cecconi della Fondazione CDSE. Porteranno i saluti istituzionali Chiara Martini, assessora alla Promozione del territorio del Comune di Vaiano, ed Enrico Lorenzoni, presidente del CAI di Prato. Per l’occasione saranno esposte alcune antiche guide escursionistiche del CAI, risalenti alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, provenienti dall’archivio del CDSE. L’ingresso è libero.
La guida, pubblicata in occasione dei 140 anni del CAI di Prato, propone 30 itinerari che attraversano i diversi ambienti dell’Appennino Pratese: dalle praterie della Calvana alle faggete dell’Acquerino, dall’arido Monteferrato ai versanti boscosi del crinale appenninico. Un’opera pensata per tutti, dagli escursionisti più esperti alle famiglie, che unisce la passione per la natura alla scoperta di luoghi ricchi di storia, memoria e identità locale.
Andrea Cuminatto, classe 1987, è giornalista freelance e autore di numerose pubblicazioni dedicate al viaggio lento e all’escursionismo. Tra i suoi lavori più noti: Transiberiana, La Via Medicea, Il Cammino di San Bartolomeo e Camminate per tutti sul Montalbano.
La rassegna “Il Paesaggio raccontato” proseguirà con altri due eventi:
Venerdì 11 luglio, ore 18 – Vaiano, località Il PozzinoA spasso tra i cavalli della Casa sul Fosso: passeggiata per famiglie nel bosco del Maglio e nel borgo di Spicciano, in collaborazione con l’ASD Il Branco della Casa sul Fosso.
Giovedì 17 luglio, ore 18 – Agriturismo Del Bello, SofignanoDi torre in torre, tra racconti diVini e novelle boccaccesche: percorso tra Torre Melagrana e Case Melagrana con racconti su vino, cibo e vita medievale, a cura del CDSE e dei Laboratori Archeologici San Gallo. Conclusione panoramica con degustazione sotto le stelle.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-07-2025, 09:56