Salta al contenuto

Contenuto

Vaiano, 9 agosto 2025 - Sono conclusi i lavori alla scuola dell’infanzia di Schignano, oggetto negli ultimi mesi di un importante intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. L’intervento, affidato nell’ottobre 2024 alla ditta Costruzioni Generali srl di Pistoia, ha restituito al territorio un edificio messo in sicurezza, riqualificato e già pronto per accogliere i bambini a settembre. Tutti gli arredi sono stati ricollocati nei locali, già completamente predisposti per la ripresa della normale attività scolastica.

«Gli obiettivi dell’amministrazione comunale di non perdere il contributo regionale e di completare  i lavori in tempo per l’apertura dell’anno scolastico 2025-2026 -  afferma la sindaca Francesca Vivarelli - sono stati pienamente raggiunti, grazie anche al lavoro puntuale degli uffici tecnici comunali e alla professionalità della ditta incaricata. La scuola dell’infanzia di Schignano rappresenta un punto di riferimento per tutta la frazione, anche per la qualità del contesto in cui è inserita, a stretto contatto con la natura. Un’opera pubblica che, oltre a garantire sicurezza e funzionalità, contribuisce a mantenere viva una parte importante del territorio comunale».

L’intervento importante, sia per la qualità delle opere che per l’impegno economico richiesto, ha comportato una spesa complessiva di circa 980mila euro, di cui 560mila euro stanziati dalla Regione Toscana e circa 420mila euro a carico del Comune di Vaiano.

«Siamo soddisfatti anche perché in questa vicenda, purtroppo, non sono mancate polemiche e speculazioni infondate»,  spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Davide Puccianti. «Appena insediati ci siamo subito attivati per rimettere in fila un procedimento che aveva subito alcune battute di arresto che rischiavano di compromettere il mantenimento del contributo regionale e per riuscire ad avere nei tempi utili il progetto esecutivo dei lavori che è, infatti, stato approvato con deliberazione della giunta comunale numero 116 dell’8 agosto 2024».

«Questo intervento consente di offrire ai nostri bambini e bambine un ambiente accogliente, moderno e attento alla sostenibilità, favorendo una didattica di qualità fin dai primi anni. - conclude l’assessora alla Pubblica Istruzione Chiara Martini -. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con impegno per raggiungere questo obiettivo e la dirigente scolastica per la collaborazione determinante per l’allestimento delle aule».

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Bisenzio, 351

59024 Vernio (PO)

Ultimo aggiornamento: 09-08-2025, 16:56