Salta al contenuto

Contenuto

Vaiano, 11 luglio 2025 – Sono iniziati i lavori di rimozione delle terre nell’area ex Dainelli, in viale Fratelli Rosselli. Si tratta del primo passo concreto verso un progetto di rigenerazione urbana di grande rilievo, che trasformerà completamente l’ex area industriale nel cuore di Vaiano.L’intervento, del valore complessivo di 3 milioni di euro, sarà finanziato con un contributo di 2 milioni erogato dalla Presidenza della Regione Toscana e con una quota di compartecipazione del Comune di Vaiano. Si tratta di un progetto pilota di riqualificazione post-alluvione, pensato per rispondere alle esigenze della comunità, ma anche per rafforzare la prevenzione e la sicurezza idraulica del territorio.La riqualificazione prevede lo stombamento di un tratto del fosso tombato, la spermeabilizzazione del suolo mediante la sostituzione di parte delle superfici cementificate con aree verdi, la realizzazione di casse di raccolta delle acque piovane a rilascio lento, in un’ottica di mitigazione del rischio e di rigenerazione ecologica dello spazio pubblico.

«Siamo felici di aver avviato un intervento così importante per il centro di Vaiano, che si svilupperà in più fasi – spiega la sindaca Francesca Vivarelli –. Si tratta di un progetto complesso e strategico, sul quale il Comune ha scelto di investire risorse significative, con una quota di cofinanziamento pari a un milione di euro. Purtroppo nel 2023 non è stata sfruttata la possibilità di provare ad includere la rimozione delle terre e l’esproprio dell’area tra gli interventi di somma urgenza, cosa che avrebbe, con ogni probabilità, consentito anche un’accelerazione dei tempi di realizzazione dell’intervento»,
«Ringrazio ancora una volta il presidente Eugenio Giani – prosegue la sindaca – per aver sostenuto con convinzione questo progetto, così come desidero esprimere un sentito ringraziamento alla famiglia Dainelli, proprietaria dell’area, per la disponibilità e la sensibilità dimostrata nei confronti dell’interesse pubblico. Un gesto che testimonia un forte legame con la comunità di Vaiano».

In questa fase iniziale il Comune ha stanziato circa 300mila euro dal proprio bilancio, affiancati da una prima tranche del contributo regionale, anch’essa di 300mila euro. Le risorse saranno impiegate per la rimozione delle terre, per la bonifica dell’area, per la stesura del progetto di fattibilità tecnico-economica, al fine di poter procedere con il passaggio urbanistico necessario e, successivamente, con l’acquisizione dell’area al patrimonio comunale. Un progetto ambizioso, che punta a restituire centralità e qualità a uno spazio strategico del paese, guardando con concretezza alla sicurezza, all’ambiente e alla vivibilità.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Bisenzio, 351

59024 Vernio (PO)

Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 10:11