
Contenuto
Vaiano, 11 novembre 2025 - La giunta comunale di Vaiano ha approvato all’unanimità la delibera 143 con la quale vengono stanziati 50mila euro a favore dell’Istituto comprensivo statale “L. Bartolini” per l’anno scolastico 2025/2026.
I fondi sono suddivisi in tre macro-contributi: 37mila euro per gli interventi a sostegno del diritto allo studio e per l’ampliamento dell’offerta formativa; 10mila euro per i progetti di educazione ambientale, destinati a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie; 3mila euro per il Consiglio comunale dei ragazzi, da poco insediato, che prosegue l’esperienza di partecipazione e cittadinanza attiva già consolidata negli anni.
“Investire nella scuola – sottolinea l’assessora all’Istruzione Chiara Martini – significa investire nel futuro della nostra comunità, perché è qui che si costruiscono uguaglianza, libertà e democrazia. Nelle aule si formano le cittadine e i cittadini di domani, consapevoli e solidali. La conoscenza è lo strumento che permette di superare le disuguaglianze e di costruire una società più giusta e inclusiva. Non esiste progresso senza istruzione, né futuro senza le nuove generazioni: la scuola è il cuore pulsante di una comunità equa e democratica”.
Il contributo principale, destinato al diritto allo studio, finanzierà azioni mirate a prevenire il disagio scolastico e sociale, sostenere gli alunni con difficoltà di apprendimento, promuovere percorsi di recupero linguistico e di inclusione, oltre a garantire il supporto per attività espressive, uscite didattiche e spese generali di funzionamento. In particolare, oltre 17mila euro saranno utilizzati per consentire le uscite didattiche e i laboratori sul territorio, che rappresentano un momento formativo importante per studenti e insegnanti.
L’investimento sull’educazione ambientale, pari a 10mila euro, consentirà la realizzazione di attività dedicate alla cura e conoscenza del territorio, all’uso consapevole delle risorse naturali e alla formazione dei docenti. Per i più piccoli sono previsti interventi legati all’esplorazione e alla valorizzazione degli spazi interni ed esterni dei plessi scolastici, mentre nelle scuole primarie e secondarie si punterà su progetti di approfondimento su temi come rifiuti, acqua ed energia, con il coinvolgimento di esperti.
Infine, con 3mila euro, il Comune rinnova il proprio sostegno al Consiglio comunale dei ragazzi, uno spazio di confronto e partecipazione che permette agli alunni di conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni, esercitare il dialogo e contribuire con idee e proposte alla vita della comunità scolastica e civile.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 11-11-2025, 13:22
