Salta al contenuto

Contenuto

Vaiano, 21 maggio 2025 - Vaiano protagonista del concorso Macroscuola 2024-2025, l’iniziativa nazionale promossa da Ance Toscana Giovani (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e rivolta alle scuole secondarie di primo grado. La classe 2B dell’istituto comprensivo Lorenzo Bartolini si è aggiudicata il terzo premio con un progetto ambizioso e innovativo: la rigenerazione di un’ex fabbrica tessile nel cuore del paese, in via Canovai, trasformata idealmente in un centro polifunzionale per eventi, spettacoli ed esposizioni.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, alla presenza dell’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, che ha anche fatto parte della commissione valutatrice. L’iniziativa ha visto la partecipazione di nove classi toscane, chiamate a progettare il recupero di aree dismesse trasformandole in spazi aperti alla cittadinanza e alla cultura, nell’ambito del tema “Uno spettacolo di rigenerazione”.

Il progetto elaborato dagli studenti vaianesi è partito da un’attenta analisi del territorio e della sua storia produttiva legata al tessile. L’edificio scelto per l’intervento è un’ex fabbrica in disuso, situata in una posizione centrale e strategica. Gli studenti hanno immaginato una struttura multifunzionale, dotata di spazi per mostre, un bar, una sala polivalente e un teatro. Grande attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità ambientale, con l’inserimento di pannelli fotovoltaici, isolanti naturali e alberature che favoriscano il risparmio energetico.

Tutta l'Amministrazione comunale di Vaiano si congratula con la scuola per il risconoscimento ottenuto. «Desidero esprimere il mio più sincero plauso alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria Bartolini per il brillante progetto realizzato – dichiara l’assessora all’istruzione del Comune di Vaiano, Chiara Martini –. Il loro impegno, la creatività e la passione rappresentano un esempio virtuoso di come la scuola possa essere un luogo vivo, dove le idee prendono forma e si traducono in azioni concrete. Un ringraziamento speciale va anche alle docenti, ai docenti e alla dirigenza scolastica, che hanno saputo accompagnare e valorizzare il percorso degli studenti, credendo nel potenziale educativo e formativo di questo concorso. In un momento in cui è fondamentale investire sui giovani e sulla loro capacità di immaginare un futuro migliore, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante ascoltarli, coinvolgerli e riconoscerne il talento».

Il concorso Macroscuola ha previsto una prima fase formativa, con incontri tenuti da imprenditori e tecnici di Ance Toscana Giovani per approfondire i temi della rigenerazione urbana, dell’edilizia sostenibile e della progettazione partecipata. Successivamente le classi hanno lavorato in autonomia con i propri insegnanti alla realizzazione del progetto, corredato da tavole tecniche, relazione descrittiva e un video di presentazione.

Oltre a Vaiano, sul podio sono salite anche la classe 2D dell’IC G. Carducci di Carrara, vincitrice con il progetto “Smart I.E.S. Park”, e la classe 2G della Scuola G. Toniolo di Pisa, seconda classificata per la riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria del Trammino.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio delegato dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio all'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio.

Via Bisenzio, 351

59024 Vernio (PO)

Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 16:51