Salta al contenuto

Competenze

Natura 2000 è il sistema organizzato (Rete) di aree (siti e zone) destinato alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell’Unione Europea e, in particolare, alla tutela degli habitat (foreste, praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e delle specie animali e vegetali rari e minacciati.

La Rete Natura 2000 trae origine dalla Direttiva dell'Unione Europea 92/43 “Habitat” e si basa sull’individuazione di aree di particolare pregio ambientale denominate Siti di Importanza Comunitaria (SIC), destinate a diventare Zone Speciali di Conservazione (ZSC), che vanno ad affiancare le Zone di Protezione Speciale (ZPS) per l’avifauna, previste dalla Direttiva 2009/147/CE  “Uccelli”.

Istanze di Nulla Osta e VIncA in area Rete Natura 2000

Gli interventi ricadenti nei siti Natura 2000 individuati come Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ovvero i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), anche se ubicati ai margini della stessa area, sono oggetto di studio di incidenza secondo quanto previsto dalla normativa Nazionale e Regionale di settore.

La Valutazione di incidenza ambientale (VIncA) è un particolare tipo di analisi obbligatoria preventiva necessaria per valutare tutte quelle opere, progetti o azioni che possono incidere, direttamente o indirettamente, su un Sito di Interesse Comunitario (SIC) attualmente individuato come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) o su una Zona di Protezione Speciale (ZPS), che fanno parte della Rete Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. 

In ambito nazionale, la Valutazione di Incidenza (VIncA) viene disciplinata dall'art. 5 del DPR 8 settembre 1997, n. 357, così come sostituito dall’art. 6 del DPR 12 marzo 2003, n. 120  (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003).

Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del D.lgs. 152/06 e s.m.i., detta valutazione è inoltre integrata nei procedimenti di VIA e VAS. Nei casi di procedure integrate VIA-VIncA, VAS-VIncA, l’esito della Valutazione di Incidenza è vincolante ai fini dell’espressione del parere motivato di VAS o del provvedimento di VIA che può essere favorevole solo se vi è certezza riguardo all'assenza di incidenza significativa negativa sui siti Natura 2000.

In ambito Regione Toscana:

  • con Delibera di Giunta regionale 454 del 16 giugno 2008  sono stati definiti i divieti e gli obblighi validi per tutte le Zps ed è stata approvata la ripartizione in tipologie delle Zps in base alle loro caratteristiche ambientali e i relativi divieti e obblighi;
  • con Delibera di Giunta regionale 1223 del 15 dicembre 2015 sono state approvate le misure di conservazione per i Sic toscani, quale adempimento richiesto dal Ministero dell'Ambiente ai fini della designazione con specifico Decreto ministeriale dei Sic quali Zsc
I siti Natura 2000 compresi nel Comune di Vaiano sono le Aree ZSC ex SIC, con codice:
  • IT5150001 - "Monti della Calvana"
  • IT5150002 - "Monte Ferrato e Monte Iavello"

Le Aree possono essere consultate sul sito web della Regione Toscana - SITA: Aree Protette e siti Natura 2000 al seguente link : SITA

Le Istanze riferite a interventi edilizi, da realizzare in un sito della Rete Natura 2000 nel territorio del Comune di Vaiano, devono essere presentate al protocollo del Comune di Vaiano, in base a quanto disciplinato dalla Regione Toscana, consultabile al seguente Link:

Nulla Osta e Valutazione di Incidenza Ambientale - VINCA - Regione Toscana

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Per gli interventi non edilizi (Selvicoltura e forestazione, Agricoltura e Pascolo ecc.) da realizzare in un sito della Rete Natura 2000 nei territori dei tre comuni della Val Bisenzio (Cantagallo, Vaiano e Vernio), rivolgersi all'Area Forestazione situata presso l'Unione dei Comuni Val di Bisenzio, consultabile al seguente link:

Area Forestazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Servizio e Area di riferimento Comune di Vaiano:
TUTELA DEL PAESAGGIO E AMBIENTE -
SERVIZIO AMBIENTE - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Daniele Crescioli

Architetto, Istruttore D.vo Tecnico, Responsabile: Area 1 - Pianificazione e Gestione del Territorio

Adriana Cece

Geometra, Istruttore Tecnico: Servizio Ambiente - Ufficio Toponomastica - Passi Carrabili, Certificati CDU

Contatti

Piazza del Comune n 4 - Vaiano (PO) - 59021

Ultimo aggiornamento: 08-03-2025, 10:24